PIANO DI PROTEZIONE CIVILE

Il concetto di protezione civile comprende il complesso di atti, strutture, organismi, mezzi ed iniziative atte alla prevenzione e previsione, nonchè ad affrontare gli eventi in caso di calamità, dando l'avvio sia ai soccorsi che alla ripresa delle normali condizioni di vita.

La legge 8.12.1970 n. 996, il D.P.R. 6.2.1981 n. 66, la Legge Regione Piemonte 3.9.1986, la Legge 24.2.1992 n. 225, nonchè una serie di circolari ed ordinanze hanno creato i presupposti per poter disporre di idonei strumenti amministrativi di previsione e prevenzione.

Occorre inoltre sottolineare che il Sindaco, ai sensi dell'art. 15 della richiamata legge 225/92 è "Autorità comunale di protezione civile" per cui, onde poter operare con razionalità e competenza, è indispensabile che ogni comune si doti di:

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

SECONDO LE DIRETTIVE REGIONALI

La società di revisione ENTI-REV S.r.l. specializzata nel settore Enti Locali, è disponibile a procedere alla redazione o consulenza, d'intesa con i competenti uffici comunali, secondo criteri operativi sia teorici che pratici.

Il PIANO COMUNALE PER LA PROTEZIONE CIVILE comprende:

I = IL TERRITORIO ED I RISCHI
II = ORGANI - ORGANISMI E STRUTTURE COMUNALI DI P.C.
III = LE RISORSE
IV = LE PROCEDURE OPERATIVE
V = INFORMAZIONE E ALLERTAMENTO POPOLAZIONE
VI = CARTOGRAFIE E SEGNI CONVENZIONALI
VII = NORMATIVA
VIII = STRUTTURE A RISCHIO

Il PIANO è realizzabile anche con l'utilizzo di apposito Software Applicativo in grado di effettuare con poche e semplici operazioni tutto lo sviluppo del PIANO.

Informazioni | Contabilità Fiscale | Mod. 7 3 0 | Protezione Civile | Commercio e Terziario | Inventari e Patrimonio | Imposta I.C.I

Controllo di Gestione | Gestione del Personale | Elaborazione C/ Terzi | Appalti


Hosted by:

Copyright © 1998 by Cnnet Internet Provider - Info: info@cnnet.it

Miglior Risoluzione: 800 * 600 - Colori: 16 bit